Il potere del racconto da voci fuori dal coro. Alla scoperta del Podcasting.

Il potere del racconto da voci fuori dal coro. Alla scoperta del Podcasting.

In una strategia di digital marketing quando parliamo dell’importanza dei contenuti, diamo sempre per scontato che questi siano immagini, video o testi. 

Nessuno pensa mai al Podcasting. O almeno, quasi mai.

 

Ma cosa è e perchè ne parliamo proprio adesso?

Da un punto di vista puramente tecnico, i podcast sono programmi audio, solitamente di natura seriale a episodi, che si scaricano da Internet sul proprio smartphone o computer attraverso piattaforme dedicate. Non sono soltanto programmi radiofonici. Non sono neppure un fenomeno nuovo, anzi: risalgono ai primi duemila, quando la facilità di accesso via internet alle tecnologie audio diedero vita a un formato nuovo che si poteva scaricare gratuitamente e ascoltare sul proprio iPod.

Il termine Pod deriva infatti da Personal on Demand” o, secondo il vocabolario Treccani, dall’inglese pod = baccello, contenitore, e broadcast, “trasmissione”.

Tuttavia è solo recentemente grazie alla diffusione delle connessioni e dei device appositi, che i podcast hanno conosciuto la loro vera fortuna. 

 

La media mensile di ascolti di podcast su Spreaker (piattaforma di creazione e distribuzione podcast) è aumentata, tra dicembre 2019 e marzo 2020, del 50%.

Con la necessità di restare a casa, molte persone si sono scoperte molto più curiose di quanto si potesse immaginare: su Spreaker è stato registrato un aumento vertiginoso nella creazione di podcast, proprio nel periodo della quarantena.

Se a inizio febbraio 2020 la creazione di nuovi podcast (intesi come interi show completi di episodi) su Spreaker registrava un andamento in crescita costante, nel mese di marzo 2020 si è avuto un aumento di nuovi podcast di oltre il 700% nella categoria Tempo Libero e di oltre il 600% in quella Educazione.

In crescita anche le categorie Società e Cultura (quasi 600%), Arte (500%) e Libri (ovvero, show su letture, consigli, commenti ecc.) che arriva ad una crescita di oltre il 400% rispetto al mese di febbraio.

Tutti segnali, in un momento storico difficile come questo, che ci indicano che il nostro paese non smette di ricercare stimoli e nutrimento per la mente.

 

Il podcasting non è più un esperimento multimediale in erba. È un mezzo mainstream che svolge un ruolo essenziale nelle strategie pubblicitarie e di marketing di migliaia di aziende.

Un podcast riesce a coniugare esigenze di produzione e immediatezza di fruizione da parte dell’utente. Proprio come un vocale di whatsapp, è infatti comodo da ascoltare anche se dura diversi minuti (chi non ascolta la radio mentre svolge altri semplici compiti, tipo vestirsi al mattino, fare le pulizie o recarsi al lavoro?) 

Inoltre la voce “originale” dell’autore stabilisce un legame più caldo e vero rispetto al testo, riuscendo a mantenere più alto e costante l’interesse.

Dal lato di chi produce podcast poi, un file audio è sicuramente più semplice da proporre rispetto ad un video. Un video, anche se in certi momenti è senz’altro uno strumento indispensabile, richiede preparazione, cura dell’immagine, tecnologia adeguata, sceneggiatura, una lunga fase di post produzione: insomma, un sacco di lavoro da parte di chi lo realizza.

Il podcast d’altro canto richiede solo un buon microfono e una preparazione della traccia, dopodiché l’autore può proseguire contando sulla sua competenza in materia (quella è richiesta e scontata per chi si occupa di un certo ambito). 

In buona sostanza, vantaggi da entrambi le parti: economico e veloce (relativamente) per chi produce, comodo e immediato ma allo stesso tempo profondo per chi ascolta.

Esistono però diversi livelli di complessità dello strumento podcast: alcune trasmissioni sono qualcosa in più di un semplice file audio.

La nostra case history di oggi è Storie da Hotel, il podcast di Hotel Fabbrini.

Storie da Hotel nasce dalla voglia di Roberto Fabbrini di voler produrre contenuti per i propri clienti in un momento dove non poteva esserci fisicamente contatto fra l’Hotel e i suoi ospiti. 

Accanto a questo obiettivo, c’è la passione e la competenza storica di Marco Fabbrini, dottorando in storia e collaboratore di Hotel Fabbrini (no, non sono parenti nonostante il cognome!). Marco sta sviluppando da tempo molti contenuti di Historytelling e Public History, in parole povere divulgazione storica per il grande pubblico, e ha iniziato quindi a raccontare storie di storia sul proprio paese.

Questo tipo di contenuto facilmente si sposa con le esigenze di un Hotel collocato in un territorio che fa dell’eredità storica e culturale uno dei suoi punti di forza.

Roberto e Marco ci hanno chiesto assistenza per produrre le loro trasmissioni e abbiamo messo a punto un processo per produrre il podcast nella maniera più efficiente e possibile. 

Dopo la realizzazione delle tracce audio da parte loro (con la nostra supervisione sull’organizzazione in cloud dei contenuti) abbiamo:

  • scelto la colonna sonora per l’introduzione
  • scelto il sottofondo musicale per i brani
  • lavorato sul montaggio delle tracce audio (in ogni podcast parlano 2 o 3 persone diverse)
  • prodotto il file audio completo
  • realizzato la veste grafica per le piattaforme di distribuzione
  • distribuito il podcast su Spreaker.com, Spotify, Apple Podcast e Google Podcast

Tutto questo lavoro è senz’altro impegnativo, ma con una buona idea di partenza e contenuti interessanti (questi ce li devi mettere tu), possiamo aiutarti a realizzare un podcast di livello davvero professionale.

È infatti possibile anche realizzare una registrazione in diretta su Spreaker senza effetti sonori, senza ripulitura della traccia e senza post produzione in generale. 

Ma l’effetto sul pubblico di un lavoro professionale è senza alcun dubbio diverso. 

Abbiamo accompagnato la realizzazione del podcast ad una procedura di pubblicazione del contenuto:

  • diretta Facebook per il lancio della nuova puntata
  • email marketing per generare audience sia sul podcast che sulla diretta 
  • inserzioni mirate per massimizzare l’effetto commerciale della trasmissione
  • grafiche per la pubblicazione di ogni puntata
Se siete curiosi del risultato ottenuto puoi ascoltare qua sotto la prima puntata di “Storie da Hotel – il podcast che racconta il Monte Amiata, di Hotel Fabbrini”

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart